E-Commerce: due alternative a confronto

Quali soluzioni per ridurre la complessità e iniziare a vendere online in tempi rapidi? Shopify e WooCommerce: caratteristiche a confronto.

Shopify si è oramai affermato da qualche anno come soluzione standard per tutti quei negozi online che non hanno esigenze particolari, nè in termini di configurazione, nè di layout grafico.
E’ ottimo su tutte le funzionalità direttamente legate all’e-commerce, ma in termini di user experience e content marketing è un po’ limitante, spesso costringendo all’implementazione di soluzioni parallele per tutto ciò che riguarda le pagine non strettamente legate all’e-commerce (con i problemi che ne consenguono in termini di user journey e indicizzazione su Google ).
Shopify è una soluzione chiavi in mano che ti consentirà di andare online in tempi rapidi. Ma, così facendo, ti vincolerai al sistema Shopify, con il suo abbonamento mensile e le percentuali che Shopify si trattiene sulle vendite e, quando vorrai svincolarti da loro, dovrai ripartire da zero.

WooCommerce, invece, essendo l’e-commerce di WordPress, è il punto di approdo naturale per chiunque abbia già online un sito sviluppato su questa piattaforma. E’ molto più flessibile di Shopify, ma richiede un maggior lavoro in termini di configurazione e i tempi per andare online potrebbero diventare più lunghi. In compenso, una volta live, non ci sono limiti alle personalizzazioni e agli sviluppi aggiuntivi che si possono costruire sul tuo shop online. Il fatto che sia basato sulla piattaforma WordPress, tra l’altro, comporta la possibilità di articolare una content strategy più ricca e soddisfacente per l’utente, fattore da non trascurare laddove ci sia una sensibilità a fattori quali il customer acquisition cost (CAC) e la search engine optimization (SEO).
Inoltre WooCommerce è una soluzione open source, che può risiedere sul proprio server senza alcun vincolo nei confronti di piattaforme terze.

Vediamo ora nel dettaglio i pro e i contro delle due soluzioni di e-commerce.

Shopify e WooCommerce: caratteristiche a confronto.

SHOPIFY

I PRO:

  • Tempi rapidi di installazione e setup
  • Standard di mercato
  • Buona interazione con software di terze parti (Es. HubSpot)
  • Si integra bene con social media (Facebook e Instagram)
  • Non richiede configurazioni server nè canoni di hosting

I CONTRO

  • Limitato su sezioni tipo blog, landing page e altre non direttamente legate all’e-commerce
  • Meno flessibile/presonalizzabile di altre piattaforme
  • Canone mensile vincolato da versare a Shopify
  • Viene addebitata una percentuale sulle vendite

WOOCOMMERCE

I PRO:

  • Maggiore flessibilità e indipendenza
  • E’ l’e-commerce di WordPress (quindi nessun problema nell’arricchire l’esperienza di navigazione dell’utente con landing page, sezioni blog, ecc.)
  • Altamente configurabile/personalizzabile
  • Nessuna commissione sulle vendite

I CONTRO:

  • Maggiore complessità di installazione
  • Il set up e la configurazione richiedono tempi più lunghi
  • Richiede configurazione server (e quindi costo per hosting e manutenzione server)

In questo articolo abbiamo volutamente evitato di parlare di altre soluzioni e-commerce come Magento e Prestashop in quanto esse richiedono un discorso a parte.

Se vuoi saperne di più riguardo a queste piattaforme ti preghiamo di compilare il modulo sottostante.

Vuoi saperne di più?

Contattaci: