Idee grafiche per il 2016

8 idee grafiche vincenti per il nuovo anno.

Il nuovo anno è alle porte e anche noi di WebWorks ci teniamo a iniziare l’anno animati dai migliori propositi.

Anziché pensare di diventare persone più buone, però, abbiamo pensato che un ottimo inizio sarebbe condividere con tutti voi le best practices a livello di design che il 2016 ci porterà in dote.

L’idea è quella, come sempre, di imparare l’arte e metterla da parte: è fondamentale sapere dove vanno la tecnologia e il design, che nel nostro campo vanno a braccetto (pensiamo solo a come l’avvento degli smartphone abbia inciso sui requisiti di un buon design cross-device) anche perché è fondamentale sapere cosa si aspetta un utente, in termini di usabilità (o user experience, che dir si voglia) quando si avvicina a un sito.

Dopodichè occorre ricordarsi anche di aggiungere un pizzico di personalità a ciascun progetto, quella personalità che ha a che fare con i valori del brand (sia offline che online), con il tono che si vuole adottare nei confronti della nostra audience di riferimento, con l’uso del sito che ci si aspetta dai nostri utenti, ecc.

Inziamo quindi con l’imparare l’arte: da qualche giorno gira sul web un’interessante infografica realizzata da Coastal Creative che rappresenta molto bene quelli che saranno i principali trend nel campo del design per l’anno che sta per arrivare.

Alcuni di questi sono conferme dal precedente anno, altri sono novità che si stanno affermando, anche a seguito delle innovazioni che la tecnologia ci ha portato in dote. E’ importante conoscerli per avere un’idea del contesto in cui ci muoveremo sia noi che i nostri utenti, dopodichè sarà fondamentale, caso per caso, decidere cosa prendere e cosa scartare.

Vediamo quindi di seguito gli 8 principali trend a cui stiamo andando incontro:

1.    Il design ‘flat’ continuerà a fare la parte del leone anche nel 2016, il motivo è semplice: smartphone e tablet hanno aumentato ulteriormente la quantità di variabili in termini di dimensioni e proporzioni dello schermo, nonché la loro risoluzione e luminosità. Il design piatto, pur continuando a evolversi, rimane quello che dà maggiori garanzie di flessibilità e adattabilità a tutte queste varianti.


2.    Sfondi video: anche qui siamo in presenza di un trend che prosegue dal 2015 e che è direttamente derivato dall’innovazione tecnologica. Ampiezza di banda sempre maggiore e tecnologie di compressione elevate consentono l’impiego di loop video come sfondi per i propri siti. Bisogna però tener sempre presente che non esiste buon design se non esiste ottima usabilità ed evitare l’effetto ‘albero di Natale’ che affollò il web per tanto tempo quando furono introdotte le gif animate e il flash e molti ne abusarono. Spesso ci si dimentica che i contenuti devono poter essere fruiti chiaramente su tutti i device e anche in condizioni di luminosità difficile (ad esempio all’aperto, con tanta luce). Cavalcare questo trend tecnologico e di design dimenticandosi di questo principio base sarebbe un clamoroso autogol.


3.    Apps sociali: si sono dimostrate un mezzo di fruizione di contenuti vincente sia su tablet che smartphone. Continueranno ad andare forte, incrementando le funzionalità social e l’utilizzo delle notifiche push.


4.    Responsive design: oramai lo avrete capito. Tutti i dati dimostrano che l’accesso a web da smartphone è in costante crescita e presto sorpasserà tutti gli altri device. Per questo tutti i trend di cui stiamo parlando vanno nella stessa direzione: poter garantire un’esperienza di navigazione fedele all’originale anche su smartphone. Fedele non significa, però, uguale. Perché ogni device ha i suoi codici e il contenuto si deve adattare ad essi. Ecco cosa significa ‘responsive’: è la capacità di una pagina web di adattarsi alle caratteristiche di ciascuno schermo garantendo le stesse opzioni di navigazione da tutti i device.

Idee grafiche e di design vincenti per il 2016 - 4

5.    L’importanza dei font: per il 2016 ci si aspetta che i principi grafici sottostanti alla scelta dei font siano ancora più importanti. I puristi della grafica gioiranno e gli utenti vedranno una molteplicità di invenzioni creative sotto questo aspetto senza precedenti.


6.    Minimalismo estremo: gli errori del passato hanno portato consiglio. Bando a tutti gli esercizi di stile che poi si trasformano in un’accozzaglia di opzioni tecnologiche buttate lì solo per far vedere che si sa padroneggiare ogni tecnologia (spesso da parte del tecnico di turno che ha appena imparato un nuovo giochino e vuol farci vedere quanto è bravo). I template di WordPress che consentono di bypassare lo sviluppatore che vuole fare tutto da sé (e che non capisce nulla di grafica) ci stanno liberando dallo schiavismo verso principi che hanno ben poco a che vedere con l’estetica e la user experience. Minimalismo estremo vuol dire togliere tutto il superfluo, suggerire la propria sapienza tecnologica anziché urlare, esprimere il proprio stile con un tratto di penna e mettere al centro l’utente e la sua esperienza anziché l’ego dei designer.


7.    Storytelling: il ritornello ‘content is king’ oramai fa capolino da anni in qualunque conversazione di settore. Oramai siamo arrivati al punto in cui il contenuto prodotto è talmente vasto che bisogna puntare su una grande qualità per emergere. Qualità significa titling accattivante, ma anche coerenza con la personalità del brand, con il suo tono e gli argomenti trattati. E saper raggiungere l’utente in modo efficace attraverso interfacce fruibili e attente alla resa per l’utente.


8.    Le ‘carte’: lo stile è quello di Pinterest. Il social network per immagini si è dimostrato perdente nei confronti di competitor come Instagram, ma l’idea delle card sta affermandosi in svariati ambiti in quanto sono in linea con tutti punti visti in precedenza.

Idee grafiche e di design vincenti per il 2016 - 8